ll Ghetto Ebraico di Roma, cuore della Comunità Ebraica, sorto nel 1555 è tra i piu’ antichi del mondo.
Visitare il Ghetto Ebraico Vi darà modo di approfondire la conoscenza della storia che si manifesta attraverso l’architettura e la struttura urbana di un quartiere che conserva tracce di un passato che parla di segregazione e sofferenza vissuta dagli Ebrei Romani.
Entrando nel quartiere Ebraico si nota subito la Sinagoga costruita tra il 1901 e il 1904 con l’annesso Museo Ebraico che espone testimonianze storiche sulla Comunità Ebraica di Roma oltre ad una collezione di oggetti di culto.
Prima di proseguire il tour verso l’Isola Tiberina non si puo’ non fermarsi per assaggiare la squisita pizza Ebraica e la tradizionale Torta di ricotta e visciole o se volete consumare un pasto al ristorante è d’obbligo ordinare il famoso carciofo fritto alla Giudia tipico della zona che offre Ristoranti di buona cucina tipica romana.
Di fronte la Sinagoga, percorrendo il Ponte Fabricio si arriva alla piccolissima Isola Tiberina sorta nel mezzo del fiume Tevere dove un tempo sorgevano diversi Templi Pagani ora occupati in parte dalla Chiesa di San Bartolomeo e la Chiesa di San Giovanni Calibita. L’isola oltre che dal Ponte Fabricio è collegata dal lato opposto alla città tramite il Ponte Cestio che porta alla caratteristica e vicina zona di Trastevere. Entrambe i ponti, seppur rimaneggiati, furono costruiti dai romani nel I sec. a. C., resistendo per secoli all’impeto del fiume.
Tra le tante suggestioni che la citta’ di Roma riesce ad offrire questo tour sicuramente è tra i piu’ interessanti.
Durata tour: 4 ore con partenza da hotel